Gru Mobile

destinatari

Addetti alla conduzione di gru mobili

DURATA

14 ore

aggiornamento

ogni 5 anni

programma

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO ( 1 ORA ) : CENNI DI NORMATIVA GENERALE IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE DI CARICHI. RESPONSABILITA’ DELL’ OPERATORE.

MODULO TECNICO ( 6 ORE ) : TIPOLOGIE DI GRU MOBILI, LORO MOVIMENTI E LORO EQUIPAGGIAMENTI DI SOLLEVAMENTO. PRINCIPALI CARATTERISTICHE, COMPONENTI E MECCANISMI DELLE GRU MOBILI. ANALISI DEI PRINCIPALI RISCHI E LORO CAUSE. NOZIONI ELEMENTARI DI FISICA. FATTORI DI STABILITA’. DOCUMENTAZIONI E TARGHE SEGNALETICHE IN DOTAZIONE DELLA GRU. DISPOSITIVI LIMITATORI ED INDICATORI. POSIZIONAMENTO, STABILIZZAZIONE E RIPIEGAMENTO DELLA GRU. SEGNALETICA GESTUALE.

QUESTIONARIO DI VERIFICA INTERMEDIA.

MODULO PRATICO ( 7 ORE ) : FUNZIONAMENTO DI TUTTI I COMANDI DELLA GRU. ISPEZIONE DELLA GRU: CONTROLLI PRELIMINARI ALL’ UTILIZZO. ESERCITAZIONI PRATICHE: TRASPORTO, SPOSTAMENTO, POSIZIONAMENTO, SOLLEVAMENTO, MANOVRE SENZA CARICO, MANOVRE CON CARICO, TRASLAZIONI. OPERAZIONI IN PROSSIMITA’ DI OSTACOLI FISSI O ALTRE GRU. MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI CON ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO SPECIALI. IMBRACATURA DEI CARICHI. PROVE DI COMUNICAZIONE CON SEGNALI GESTUALI E VIA RADIO. MANUTENZIONE. SITUAZIONI DI EMERGENZA. OPERAZIONI DI FINE LAVORO.

PROVA PRATICA DI VERIFICA FINALE.

Normativa

Artt. 37 e 73 comma 5 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. 

Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 ALLEGATO VII