PLE (Piattaforme di Lavoro Elevabili)

Corso PLE CON E SENZA STABILIZZATORI

Corso per addetti all'uso di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori

Il Corso Preposti alla Sicurezza si rivolge Responsabili di area o settore, ai capireparto, capisquadra, capocantieri e più in generale a tutti coloro che devono organizzare e sovrintendere l’attività dei lavoratori. L’art.2 C.1 lettera e) del D.Lgs. 81/08, definisce il preposto “la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovraintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”

La figura del preposto viene intradotta nel dicembre 2021, a seguito delle modifiche apportate al D.Lgs. 81/08 dalla Legge n. 215/2021.

destinatari

Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori

DURATA

10 ore

aggiornamento

ogni 5 anni

SEDE

Il corso si svolge a Taranto, nella nostra sede in viale Virgilio 142.

Scarica e compila il modulo

Per ulteriori info contattare la segreteria ai ns recapiti telefonici 099 7399442 – 099 9463527

programma

Modulo giuridico-normativo (1 ora): cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’ uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota. responsabilita’ dell’ operatore.

Modulo tecnico (3 ore): categorie di ple: i vari tipi di ple e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche. componenti strutturali. dispositivi di comando e di sicurezza. controlli preliminari all’utilizzo. dpi specifici da utilizzare con le ple. modalita’ di utilizzo in sicurezza. analisi e valutazione dei rischi piu’ ricorrenti nell’ utilizzo delle ple. spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro. procedure operative di salvataggio: modalita’ di discesa in emergenza.

QUESTIONARIO DI VERIFICA INTERMEDIA.

Modulo pratico per l’ uso di ple con e senza stabilizzatori (6 ore): individuazione dei componenti strutturali. identificazione dei dispositivi di comando e di sicurezza e loro funzionamento. controlli pre-utilizzo. controlli prima del trasferimento su strada. pianificazione del percorso. movimentazione e posizionamento della ple. esercitazioni di pratiche operative. manovre di emergenza. messa a riposo della ple a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’ utilizzo non autorizzato. modalita’ di ricarica delle batterie in sicurezza per ple munite di alimentazione a batterie.

PROVA PRATICA DI VERIFICA FINALE.

Normativa

Artt. 37 e 73 comma 5 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. 

Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 ALLEGATO III