Uso in sicurezza dei diisocianati

Corsi Obbligatori uso in sicurezza dei diisocianati

Entro il 24 agosto 2023 gli lavoratori professionali e industriali che manipolano diisocianati in quantità pari o superiori allo 0,1% o che sono incaricati della supervisione di tali operazioni dovranno aver completato la formazione obbligatoria per l’ uso in sicurezza dei diisocianati.

Ai sensi dell’articolo 227 del D.Lgs. 81/2008 e del Regolamento (UE) 2020/1149.

Perché la formazione è obbligatoria?

I diisocianati sono sostanze chimiche impiegate in prodotti di largo consumo quali sigillanti, adesivi, rivestimenti, schiume e vernici poliuretaniche. Sono diffusi quindi in un’ampia gamma di settori industriali tra cui: automotive, edilizia, trattamento metalli, produzione pannelli isolanti. L’esposizione prolungata a queste sostanze può causare effetti nocivi alle vie respiratorie e alla pelle, dunque, ne viene raccomandato l’uso solamente a seguito di un’adeguata formazione professionale e per questo motivo la Formazione è obbligatoria.

Alla fine del corso il lavoratore che manipola sostanze e/o miscele contenenti diisocianati sarà cosciente del rischio per la salute che corre nello svolgimento della propria mansione e comprenderà l’importanza dell’utilizzo corretto dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), sarà agevolato nella gestione di situazioni lavorative ordinarie, straordinarie ed impreviste.

ECOPAN eroga tutta la formazione obbligatoria

per gli usi industriali e professionali di miscele contenenti diisocianati

La formazione prevede tre livelli a seconda del lavoratore e degli usi dei prodotti a base di diisocianati

Livello base

Per tutti i lavoratori che non manipolano prodotti contenenti diisocianati e che non verranno MAI in contatto con tali prodotti neppure in circostanze impreviste quali ad esempio uno sversamento accidentale.
Questo corso non rilascia il Patentino NCO.

Livello intermedio

Per i lavoratori che manipolano sostanze e/o miscele contenenti diisocianati o che NON manipolano dette sostanze ma che, a seguito di uno sversamento accidentale, possono venire a contatto con tali prodotti e devono provvedere alla bonifica dell’area contaminata

Livello avanzato

Per i lavoratori che manipolano sostanze e/o miscele contenenti diisocianati e per tutti i supervisori delle attività svolte dai lavoratori che manipolano sostanze e/o miscele contenenti diisocianati.

Settori interessati dalla formazione obbligatoria sui diisocianati

I prodotti contenenti diisocianati vengono utilizzati in particolar modo nei seguenti settori:

1. Automotive: vernici, colle, isolanti, sigillanti e incollaggio di fibre, rivestimento pianale dei veicoli.
2. Fonderia
3. Edilizia e costruzioni: sigillanti, colle, materiali isolanti, stucchi
4. Elettricità ed elettronica: isolamento dei cavi, circuiti stampati rivestiti in poliuretano
5. Ingegneria meccanica: materiali isolanti
6. Vernici: lacche
7. Materie plastiche: plastica flessibile e non, espansa e cellulare
8. Stampa: inchiostri e lacche
9. Legname e mobili: adesivi, lacche, imbottiture e tessuti
10. Tessile: fibre tessili sintetiche
11. Assistenza medica: ingessature in poliuretano
12. Industria mineraria: sigillanti e materiali isolanti
13. Industria alimentare: materiali da imballaggio e lacche

Il corso si svolgerà in presenza nella nostra sede in viale Virgilio 142, a Taranto, o in videoconferenza.

Per ulteriori info contattare la segreteria